Dialoghi di Carta – VI Edizione 2024
“Tra il sacro e il profano: l’uomo”
La VI Edizione del Festival di promozione della lettura “Dialoghi di Carta” intende stimolare adulti e giovani generazioni sul significato contemporaneo del concetto di “umanità”, declinata, in particolare, attraverso un dualismo filosofico che ha suggestionato e stimolato alla riflessione gli intellettuali di ogni epoca, quello tra le categorie di “sacro” e “profano”; da qui, il titolo scelto per il festival, “Tra il sacro e il profano: l’uomo”.
Si ritiene infatti essenziale, in un periodo storico caratterizzato dall’incertezza e da una problematicità socio-culturale diffusa, in gran parte riflesso degli scenari internazionali da cui filtrano, talvolta solo in parte, racconti di guerra e genocidio, offrire un supporto alla riflessione su quale sia, o debba essere, la posizione di chi oggi voglia definirsi “uomo”; sul concetto di “umanità” vertono, in particolare, i testi di saggistica e di poesia proposti durante il festival, che da una parte richiamano al pensiero di grandi intellettuali del passato recente, come Pierpaolo Pasolini, dall’altra tratteggiano l’attualità attraverso le riflessioni di studiosi contemporanei, quali teologi e filosofi, e personalità del mondo della cultura e della ricerca quali la presidente della Levi-Montalcini Foundation Piera Levi-Montalcini, nonché attraverso il ritmo e l’immediatezza delle giovani voci poetiche della scuderia di InternoPoesia Edizioni.
La manifestazione, infatti, promuove la scoperta – o riscoperta -, da parte dei lettori nati nei primi anni Duemila in particolare, delle potenzialità e moderne declinazioni del linguaggio poetico, nella forma della slam poetry per esempio; per sua natura, “Dialoghi di Carta” promuove la lettura presso le comunità grandi e piccole, ma si sottolinea l’attenzione posta a ragazze e ragazzi delle scuole superiori attraverso la sezione “La primavera dei libri nei Licei”, che porta autori e autrici a dialogare con studenti e studentesse nelle classi. La sezione è inserita in un programma strutturato per coinvolgere differenti fasce d’età, anche grazie alla contaminazione tra linguaggi artistici che caratterizza i vari appuntamenti: nella tre giorni del festival – dal 13 al 15 settembre presso i Giardini Pubblici di Cagliari – letteratura, teatro e musica, dialogano e si mescolano: si evidenziano, in questo senso, il cabaret letterario “Giro a vuoto”, ispirato a Laura Betti, musa di Pier Paolo Pasolini.
In generale, il programma del festival è studiato per stimolare il pubblico ad ampliare i propri orizzonti e intraprendere la via dell’educazione e dell’approfondimento di ogni lettura, sia scritta che visiva e concettuale, per decodificare una realtà complessa, che si evolve rapidamente, così come i mezzi di comunicazione per raccontarla.
English
Sardo
Direzione artistica | ELENA PAU
Responsabile della programmazione | ROSSANA COPEZ e GIOVANNI FOLLESA
Direzione organizzativa | SILVIA CONGIU – COMPAGNIA CAJKA ETS
Segreteria organizzativa | MANUELA PERRIA
Direzione tecnica | VALENTINO CARCASSI
Ufficio stampa | MARIA CARROZZA
Giulia Martini presenta “Tresor”
13 Settembre ore 18.00 - Giulia Martini presenta "Tresor" - Ed. Interno Poesia, 2024 Dialoga con l’autrice Andrea Melis. Divagazione poetico-musicale a cura di OfficinAcustica. Con Annalisa Mameli, voce e […]
Cagliari, 09123 Italia
Vito di Battista presenta “Il buon uso della distanza”
13 Settembre ore 18.45 - Vito di Battista presenta "Il buon uso della distanza" - Ed. Gallucci, 2023 Dialogano con l’autore Rossana Copez e Marco Nardini. ITA: Il libro Parigi, […]
Cagliari, 09123 Italia
Mauro Liggi presenta “Alla terra i miei occhi”
13 Settembre ore 19.30 - Mauro Liggi presenta "Alla terra i miei occhi" - Ed. Interno Poesia, 2024 Dialoga con l’autore Luca Masala. ITA: Il libro Alla terra i miei […]
Cagliari, 09123 Italia
Piera Levi-Montalcini presenta “L’elogio dell’imperfezione: il viaggio verso il nobel di Rita Levi-Montalcini”
13 Settembre ore 20.15 - Piera Levi-Montalcini presenta "L’elogio dell’imperfezione: il viaggio verso il nobel di Rita Levi-Montalcini" - Ed. Baldini + Castoldi, 2024 Dialoga con l’autrice Lorella Costa. ITA: […]
Cagliari, 09123 Italia
Francesco Napoli presenta “Poeti italiani nati negli anni ‘60”
14 Settembre ore 18.00 - Francesco Napoli presenta "Poeti italiani nati negli anni ‘60" - Ed. Interno Poesia, 2024 Dialoga con l’autore Andrea Melis. Letture a cura di Lea Gramsdorff. […]
Cagliari, 09123 Italia
Anna Cherubini presenta “Diventeremo amiche”
14 Settembre ore 18.45 - Anna Cherubini presenta "Diventeremo amiche" - Ed. Solferino, 2024 Dialoga con l’autrice Giovanni Follesa. ITA: Il libro Esistono nella vita destini paralleli e due di […]
Cagliari, 09123 Italia
Pasolini e la scoperta dell’alterità
14 Settembre ore 19.30 - Pasolini e la scoperta dell’alterità Paolo Desogus dialoga con Franca Rita Porcu.
Cagliari, 09123 Italia
Cabaret letterario “Giro a vuoto. Stornelli intellettuali per Laura Betti”
14 Settembre ore 20.15 - Cabaret letterario "Giro a vuoto. Stornelli intellettuali per Laura Betti" Con Elena Pau, voce e Alessandro Nidi, pianoforte.
Cagliari, 09123 Italia
Alessandra Racca presenta “Di pancia (e altri organi vitali)”
15 Settembre ore 18.00 - Alessandra Racca presenta "Di pancia (e altri organi vitali)" - Ed. Interno Poesia, 2024 Dialoga con l’autrice Andrea Melis. Letture a cura di Lea Gramsdorff. […]
Cagliari, 09123 Italia
Giuseppina Norcia presenta “Con cuore di donna”
15 Settembre ore 18.45 - Giuseppina Norcia presenta "Con cuore di donna" - Ed. Vanda, 2024 Dialoga con l’autrice Manuela Arca. Letture a cura di Roberta Pasquinucci Cocco ed Elena […]
Cagliari, 09123 Italia
Sebastian Ruggiero presenta “Il Fato Racconta… Il Fuoco: Prometeo e Fetonte”
15 Settembre ore 19.30 - Sebastian Ruggiero presenta "Il Fato Racconta… Il Fuoco: Prometeo e Fetonte" - Ed. Erickson Live, 2024 Dialoga con l’autore Rossana Copez ITA: Il libro A […]
Cagliari, 09123 Italia
Alberto Grandi presenta “La cucina italiana non esiste”
15 Settembre ore 20.15 - Alberto Grandi presenta "La cucina italiana non esiste" - Ed. Mondadori, 2024 Dialoga con l’autore Giovanni Follesa. Interprete LIS Luciana Ledda. ITA: Il libro Con […]
Cagliari, 09123 Italia
Rinaldo Pinna presenta “Il paradosso della coda”
4 Ottobre ore 18.30 - Rinaldo Pinna presenta "Il paradosso della coda" - Ed Catartica, 2024 Dialoga con l’autore Daniele Congiu Il libro Andrea, un geometra di Cagliari, affronta una […]
Cagliari,
Rossana Copez presenta “Adelasia Judikissa di Torres”
10 Ottobre ore 18.30 - Rossana Copez presenta "Adelasia Judikissa di Torres" - Ed. Janus, 2024 Letture a cura di Elena Pau. Evento in collaborazione con la Biblioteca Simpliciana di Olbia […]
Cagliari,
Martina Marongiu presenta “Poesie d’amore per principianti assoluti “
18 Ottobre ore 18.30 - Martina Marongiu presenta "Poesie d’amore per principianti assoluti" - Ed. Nor, 2020 Dialoga con l’autrice Cristiano Sanna Martini. Il libro Dalla timida riservatezza del desiderio, […]
Cagliari,
Giulio Concu presenta “Il culto delle acque in Sardegna”
25 Ottobre ore 18.30 - Giulio Concu "Il culto delle acque in Sardegna" - Ed. Imago, 2023 Dialoga con l’autore Giuseppe Cosseddu. Il libro Il culto delle acque in Sardegna […]
Cagliari,
Franco Carta presenta “Cortocircuito poetico”
7 Novembre ore 18.30 - Franco Carta presenta "Cortocircuito poetico" - Ed. Draw Up, 2024 Dialoga con l’autore Sara Rombi. Il libro "I lettori potranno riconoscere alcuni loro momenti di […]
Cagliari,
Bepi Vigna presenta “I canti di Gadalas”
29 Novembre ore 9.30 e 10.30 - Bepi Vigna presenta "I canti di Gadalas" - Ed. Astragalo, 2023 Dialoga con l’autore Sara Rombi. Il libro I Canti di Gadalas è […]
Cagliari, Italia